Canali Minisiti ECM

Dalla quotidianità alla sperimentazione

Odontoiatria | 02/07/2013 11:02

Le sostanze contenute nei collutori hanno effetti antitumorali.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Angewandte Chemie la clorexidina e l'alexidina, disinfettanti chimici ad azione antisettica, potrebbero essere due molecole attive contro i tumori del cavo orale.

La Clorexidina e l'Alexidina sono presenti nei più comuni collutori e dalla ricerca è emerso che potrebbero assumere un ruolo completamente diverso dalla cura di gengiviti, afte e stomatiti. In seguito ad uno screening effettuato su circa 4 mila sostanze si sono distinte le due, promosse per una possibile applicazione terapeutica nel trattamento dei carcinomi della lingua e della bocca. Gli esperti sono riusciti ad individuare le molecole che riuscivano ad inibire il legame di due proteine chiave per l'apoptosi, infatti durante la sperimentazione con le colture cellulari dei due tipi di carcinomi, sia la clorexidina che l’alexidina, hanno causato una maggiore apoptosi, in particolare l'effetto si è rivelato superiore nelle cellule tumorali che in quelle sane.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"